• Facebook
  • Instagram
Tiziano Testa - Accompagnatore di Media Montagna in Abruzzo - Tel: 333 960 70 79
A piedi nel parco d'Abruzzo
  • HOME
  • ESCURSIONI
    • INFO
  • PRENOTA
  • BLOG
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • LINK UTILI
  • Cerca
  • Menu

Escursione narrata
nel Bosco della Difesa
in compagnia dell‘attrice e narratrice
Francesca Camilla D’Amico

Sabato 12 Settembre 2020
dalle ore 15.30 alle 20.00

Un’escursione speciale con Francesca Camilla D’Amico, di Bradamante Teatro, e Tiziano Testa, Accompagnatore di Media Montagna.

Ascolteremo storie della tradizione orale locale, legate a riti e a figure magiche del mondo popolare come fate, streghe e mazzamarell’. Non mancheranno leggende legate alle montagne abruzzesi e agli animali che oggi, come ai tempi dei nostri nonni, popolano ancora queste montagne.
Una passeggiata che si snoderà lungo il Bosco della Difesa, in un percorso tra faggi secolari ed ampie radure. Un itinerario dove si intrecciano storie di vita di uomini e storie di orsi, già scelto come location del film “La volpe e la bambina”. Sarà possibile trascorrere delle piacevoli ore in pieno relax, completamente immersi nella natura del Parco, accompagnati dall’incantevole voce di Francesca.

DIFFICOLTA’: FACILE
IL PERCORSO E’ ADATTO A FAMIGLIE CON BAMBINI

FRANCESCA CAMILLA D’AMICO
Narratrice e autrice. Nasce a Pescara nel 1989. Si laurea con Lode in Arti e Scienze dello Spettacolo presso l’Università “La Sapienza” di Roma e frequenta la scuola di recitazione del Piccolo Teatro del Me-Ti diretta da Sandro Cianci, dove riceve una specifica formazione sull’attore narratore. Continua gli studi sul teatro e sulla narrazione attraverso incontri con maestri internazionali: Mimmo Cuticchio, Yves Lebreton, Odin Teatret, Théatre du Soleil, Emmanuel Gallot-Lavallée, Antonio Fava e altri.
Nel 2015 è finalista al Premio Scenario per Ustica con la sua prima regia: “Courage!Storie di coraggio, resistenza e migrazione”.
Dal 2015 si trasferisce a Caramanico Terme, borgo montano nel Parco Nazionale della Majella, dando vita a spettacoli dove trekking, teatro, musica e natura si incontrano sui sentieri di montagna. Conduce una ricerca indipendente sulla raccolta di storie di tradizione orale dal mondo agropastorale che dà vita, nel 2016, allo spettacolo “Maja, storie di donne dalla Majella al Gran Sasso” (Premio UDI-Unione Donne in Italia e Donne Vestine) e ad altri progetti.
Nel 2019 scrive e interpreta “Paolo dei Lupi” con la regia di Roberto Anglisani. Lo spettacolo è finalista ai premi In-Box Verde 2020 e Premio Nazionale “Otello Sarzi”.
Nel 2018 fonda Bradamante Teatro.
Partecipa a progetti, rassegne e festival nazionali, unisce al teatro una grande passione per la natura ed è Guida Ambientale Escursionisica.

  • COSTI ESCURSIONE

    € 20 adulti
    € 10 bambini

  • DETTAGLI ESCURSIONE

    Partenza ore 15,30
    Rientro ore 20.00
    Sentiero PNALM (C1-C2)
    DIFFICOLTÀ: FACILE

  • PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

    L’escursione prevede un numero limitato di partecipanti.
    Prenota per tempo il tuo posto!

Prenota l’escursione telefonicamente al numero 333 960 70 79, via WhatsApp o compilando il modulo online. Nell’ultimo caso sarai ricontattato telefonicamente per confermare la presenza e il numero dei partecipanti.

PRENOTA DA WHATSAPP
PRENOTA ONLINE

ABBIGLIAMENTO:

In montagna è buona norma vestirsi a strati con abbigliamento da montagna. Si richiedono quindi scarponcini da trekking, giacca per pioggia e vento, zaino, pile, cappello e guanti.

NORMATIVA ANTI-COVID:

Ogni partecipante è tenuto ad avere con sé la mascherina e eventuali prodotti per l’igiene delle mani.
Durante le escursioni e nelle pause dovranno essere rispettate le distanze interpersonali, indossando la mascherina nei casi in cui ciò non fosse possibile.
E’ fatto espresso divieto di scambiare materiali, cibi e borracce tra i partecipanti e tra la guida e gli stessi.
I trasferimenti verranno effettuati esclusivamente con le proprie auto.

Copyright 2017 - FrankZoolino - A piedi nel Parco d’Abruzzo di Tiziano Testa iscritto al collegio delle guide Alpine Abruzzo tessera N*IT 65 A00239 | NOTE LEGALI
  • Facebook
  • Instagram
Questo sito usa solo cookie tecnici. Clicca qui per saperne di più
Scorrere verso l’alto