Halloween nel Parco Nazionale d’Abruzzo

VENERDI 1 – SABATO 2 – DOMENICA 3 NOVEMBRE 2024

Tre giornate dedicate alla natura, alla cultura, alla scoperta, e al benessere.

Nelle giornate della festa di Ognissanti 2024 “A piedi nel parco d’Abruzzo” propone dei momenti per vivere la natura del parco in maniera esaltante.

Classiche escursioni, tutte ricadenti nel comune di Pescasseroli, per conoscere attraverso l’esperienza di una guida del luogo (Tiziano Testa) le emozioni di un territorio che ha risaputo preservare l’ambiente cosi come le tradizioni di un tempo.

Non mancheranno momenti dedicati allo sport, al movimento, grazie alla Camminata Metabolica condotta dalla bravissima trainer certificata ASI (Stefania Corazza) che in veste autunnale farà vivere il territorio montano in una chiave dinamica e meno impattante.

Da sempre l’autunno è il momento migliore per fare bellissime passeggiate in montagna. Ecco tre escursioni e una nuova disciplina, la camminata metabolica, per andare alla scoperta del Parco Nazionale d’Abruzzo che si prepara alla stagione fredda.

PROGRAMMA

Il rifugio di Iorio (1839 m) (per il vallone pesco di Lordo)

Piacevole e poco faticosa, questa escursione è tra le più interessanti nei dintorni di Pescasseroli. la sommità che andremo a risalire segna il confine tra Abruzzo e Lazio, di grande interesse, poiché si ha una visuale a 360° sulle vette che circondano la conca di Pescasseroli, oltre alle fitte faggete della parte iniziale, sono il severo paesaggio roccioso che si attraversa più in alto, il magnifico panorama che si gode dal rifugio di Iorio, a coronare lo sforzo fatto.

Istruttivo il contrasto tra le brutte costruzioni, che hanno deturpato la bellissima conca con l’abitato di Pescasseroli e i fitti boschi dei valloni che scendono a Villavallelonga. Dove risiede una delle Foreste Vetuste del parco (quella della Val Cervara) annoverata tra la più antiche d’Europa. La zona è molto frequentata dall’orso, lupo, cervo, Aquila, caprioli, e ultimamente camosci.

Distanza: 6 km

Dislivello: 550 mt

Durata:    6 ore (pause comprese) con Pranzo al sacco

Difficoltà: E

Partenza ore 9.00 rientro ore 15.00 circa