Passeggiata emozionante in compagnia di Sergio di Vito che ci condurrà in un mondo dove la mano dell’uomo non è arrivata, evidenziando le caratteristiche di uno degli angoli più remoti del Parco, puntando i riflettori su un ambiente dichiarato nel 2017 dall’Unesco patrimonio dell’umanità.

La Val Fondillo

Viaggio in una delle cinque faggete vetuste abruzzesi, tutte nel perimetro del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, caratterizzate da alberi maestosi, rare fioriture, funghi e muschi che colonizzano i tronchi caduti. Foreste di faggio dove le piante crescono, si riproducono e muoiono naturalmente, senza l’intervento dell’uomo con tagli di alberi e recupero di legna a terra; un ecosistema vicino a quello delle foreste primigenie dove l’abbondanza di legno morto permette processi ecologici in grado di favorire l’insediamento di una notevole quantità di specie animali e vegetali, per questo un’area con biodiversità elevatissima.

Quando: 13 Agosto 2025
Durata:
Dalle 9.00 alle 15.00
Distanza: 8 km
Dislivello: 300 mt
Difficoltà: Turistico (Facile) adatto a famiglie con Bambini
Pranzo al sacco
Luogo e ora appuntamento: Piazza S.Antonio ore 8:30
Sentiero pnalm (F2-F5)

Prezzo 20 euro

Puoi prenotare anche via mail scrivendo a info@apiedinelparcodabruzzo.it, oppure via telefono o WhatsApp al numero 333 960 70 79

×

WhatsApp Chat

×