Due giorni di totale “immersione” nel folklore abruzzese, dalle ore 16.00 del sabato alle 16.00 della domenica. Castrovalva luogo di strabiliante bellezza, immortalata dall’artista olandese, padre della grafica contemporanea. Ospiti in un rifugio dai mille comfort, la riserva naturale del WWF nella stagione dei mille colori tra eremi, arte e natura nello splendido scenario delle Gole del Sagittano.

La Valle del Sagittario

La Riserva include ambienti molto diversi tra loro, tra cui rupi e ghiaioni calcarei, i prati aridi, la vegetazione delle sorgenti, il bosco mesofilo di fondovalle, la faggeta e le praterie primarie in quota. Il paesaggio predominante è costituito da profonde e spettacolari gole calcaree modellate dall’azione erosiva delle acque, in milioni di anni. Le più antiche rocce affioranti nella riserva risalgono a circa 200 milioni di anni mentre le più recenti sono di circa 5 milioni di anni.

Il fondovalle è posto a circa 700 metri di quota, mentre i picchi circostanti raggiungono i 1500 metri s.l.m.

Quando: 25 – 26 Ottobre 2025
Durata:
7 ore (pause comprese)
Distanza: 6 km
Dislivello: 400 mt
Difficoltà: Turistico (Facile) adatto a famiglie con bambini (raccomandato)
Luogo e ora appuntamento: Piazza Belprato (Anversa degli Abruzzi) ore 15.30

Prezzo 120 euro
(compresi nella quota: cena, pernottamento, prima colazione, assistenza della guida, pranzo al sacco)

 

Puoi prenotare anche via mail scrivendo a info@apiedinelparcodabruzzo.it, oppure via telefono o WhatsApp al numero 333 960 70 79

×

WhatsApp Chat

×