C’era una volta un’idea. L’idea era quella di fornire un’alternativa alle “serate karaoke”, alle “rassegne blues” che d’estate già riempivano le piazze di mezza Italia. Vivere in un piccolo paese di montagna come Pescasseroli non consente infatti di avere grossi stimoli culturali: per cercarli bisogna mettersi in viaggio. Invece di essere costretti, come sempre è stato, a scendere a valle per vedere una mostra o la presentazione di un libro, perché non tentare di promuovere iniziative cultuali capaci di rendere questa realtà montana vivibile anche da altri punti di vista?
Nasce da quell’idea “Il Giardino Nascosto”, che giunge in questo 2021 alla sua settima edizione (che avrebbe dovuto essere l’ottava a dire la verità, ma nel 2020 l’emergenza Covid ha mandato all’aria il progetto). Una serie di appuntamenti che, tra incontri e approfondimenti con esperti in campo ambientale e scientifico, presentazioni di libri, mostre fotografiche e di pittura, laboratori di disegno ambientale per bambini e ragazzi, nel corso degli anni ha visto via via crescere la presenza di turisti curiosi ed appassionati, coinvolti in una nuova formula di turismo capace di mettere in relazione concreta operatori turistici e visitatori. Una manifestazione incentrata e legata a doppio filo – e non poteva essere altrimenti – al meraviglioso territorio che ci ospita, il suo ambiente e i temi ad esso collegati.
L’organizzazione è stata per noi di “A piedi nel parco d’Abruzzo” (che poi siamo gli stessi della “Pasticceria degli Elfi”, nel cui piccolo giardino – nascosto per l’appunto dietro il muro di cinta – si è sempre tenuta la manifestazione, sostenuta negli anni dalle nostre stesse forze, fisiche e economiche) sicuramente un investimento personale di tempo e denaro, con l’obiettivo imprenditoriale di avviare e consolidare l’attività della pasticceria, ma insieme anche una sfida per stimolare l’interesse delle persone e contribuire a fare crescere una cultura della bellezza e della conoscenza.
La sfida, visto il numero sempre crescente di persone curiose e appassionate che di volta in volta hanno partecipato agli eventi, può considerarsi vinta, a conferma di come negli ultimi 30 anni il turismo del Parco d’ Abruzzo sia cambiato in termini di tempi di permanenza e nella scelta delle attività alle quali dedicarsi durante il soggiorno. Il turista non è più soltanto alla ricerca di riposo e aria buona, ma di curiosità e svaghi culturali con cui arricchire il proprio tempo libero. Il Giardino Nascosto ha colto questa nuova necessità, offrendosi come un esperimento sui diversi livelli del linguaggio. Anche una singola pianta può infatti essere presentata dal punto di vista scientifico, essere riprodotta sulla carta dopo averla osservata e insieme essere legata ai racconti delle persone del luogo, alle citazioni in libri e immagini. Con la conseguenza di arricchirne le possibilità di essere conosciuta e ricordata.
Riflettendo sull’opportunità di organizzare l’edizione 2021 de “Il Giardino Nascosto”, abbiamo pensato di aggiungere un nuovo elemento a questa riflessione che dura ormai da anni: quello di vivere gli spazi aperti della montagna come nuove aree dedicate alla cultura e all’approfondimento. Date le difficoltà legate al distanziamento in spazi confinati, vorremmo che il tema conduttore dell’edizione di quest’anno fosse quello di vivere la montagna come teatro naturale nel quale esprimersi, respirare cultura e apprendere.
Lo faremo alternando gli appuntamenti nel giardino con esperienze di trekking a tema, scegliendo per ognuna delle esperienze un percorso e delle aree di sosta adeguate in base alle singole proposte di ognuno dei partecipanti. Sarà una nuova sfida, in questa edizione che sarà la meno “nascosta” di tutte, che speriamo di vincere non per affermazione personale – ci mancherebbe altro – quanto per consolidare nuovamente quello che da sempre è lo scopo della manifestazione: stimolare e attivare processi di comunicazione tra il pubblico, la natura e le tradizioni, attraverso la mediazione di figure professionali che con diversi linguaggi condivideranno le loro passioni e interessi.
Speriamo di avervi al nostro fianco!