Visitare il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise può risultare un’ esperienza emozionante, farlo con una guida del luogo, lungo i sentieri lo è ancora di più, ma se a camminare con il gruppo ci sono una naturalista e un geologo, l’esperienza diventa fantastica a dir poco. I segreti nelle pieghe del tempo e del territorio si schiudono in un caledoiscopio di sensazioni che resteranno impresse per sempre.
Forca d’Acero
Sugli antichi confini tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli, tra boschi di faggio, ampie radure e spettacolari formazioni geologiche. Poco conosciuto nel circuito turistico del parco, ma di enorme valenza turistica, l’anello di Forca d’Acero presenta una salita dolce tra i faggi, è un itinerario piacevole, mai faticoso, con lo scenario che d’intorno cambia in continuazione.
Quando: 16 Luglio 2025
Durata: Dalle 9.00 alle 15.00
Distanza: 7 km
Dislivello: 440 mt
Difficoltà: Turistico (Facile) (raccomandato)
Pranzo al sacco
Luogo e ora appuntamento: Piazza S.Antonio ore 8:30
Sentiero pnalm: (D5-C1 )
Prezzo 20 euro
Puoi prenotare anche via mail scrivendo a info@apiedinelparcodabruzzo.it, oppure via telefono o WhatsApp al numero 333 960 70 79