Dopo il successo dell’evento su cervello/natura, nella settimana del cervello tenutasi a marzo 2025, in collaborazione con il comune di Pescasseroli presentiamo un nuovo incontro: “lntelligenza vegetale vs intelligenza animale”, un’esperienza che combina la camminata con riflessioni e suggestioni sulla natura animale e vegetale. Con la guida Tiziano Testa (AMM) e la psicologa Paola Compagno faremo un laboratorio pratico sull’intelligenza apparentemente negata al mondo vegetale tra gli splendidi paesaggi di Pescasseroli. Un’esperienza da non perdere.
I Colli bassi di Pescasseroli
Fuori dai circuiti turistici questo interessante itinerario rimane sempre su un altopiano con una serie di saliscendi mai troppo faticosi.
La zona oggi è diventata un importante corridoio per gli animali selvatici tra cui il
lupo, che utilizza questi passaggi per spostarsi da un territorio di caccia ai rendez-vous che utilizzano per la gestazione dei cuccioli.
lnoltre, da qui si possono ammirare a 360° tutte le montagne circostanti la conca di Pescasseroli.
Quando: 19 Luglio 2025
Durata: Dalle 9.00 alle 13.00
Distanza: 6 km
Dislivello: 200 mt
Difficoltà: Turistico (Facile) (raccomandato a famiglie con bambini)
Luogo e ora appuntamento: Piazza S.Antonio ore 8:30
Sentiero pnalm: (A9)
Prezzo 20 euro
Puoi prenotare anche via mail scrivendo a info@apiedinelparcodabruzzo.it, oppure via telefono o WhatsApp al numero 333 960 70 79